La cessione del quinto dello stipendio è un particolare tipo di prestito personale, da estinguersi con cessione di quote dello stipendio o salario fino al quinto dell’ammontare dello stesso valutato al netto di ritenute. L’istituto venne introdotto nel secondo dopoguerra, dal D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180, e dal relativo regolamento attuativo, il D.P.R. 28 luglio 1950, n. 895. Mentre in un prestito tradizionale, la rata […]
read moreINTERESSI, TASSO SOGLIA E ANATOCISMO
Per “interessi” bancari s’intende la somma (in percentuale) dovuta per ottenere la disponibilità di capitale, ovvero una somma di denaro, per un certo periodo di tempo. In particolare si definiscono “passivi” gli interessi dovuti in caso di sottoscrizione di un contratto di mutuo, di prestito o per il rilascio di carta di credito. Pertanto gli […]
read more